Sostegno alla Ricerca Scientifica

share on:

 

Nel 1990, la Uildm indusse Susanna Agnelli a costituire un Comitato Promotore per dare l'avvio a Telethon, la maratona televisiva finalizzata alla raccolta di fondi per il finanziamento di progetti scientifici che, nel 1992, ha aperto i propri bandi di ricerca anche allo studio di tutte le altre malattie genetiche.

La Uildm collabora alla raccolta fondi fin dalla prima edizione di Telethon.

In attesa dei risultati risolutivi, le persone con distrofia muscolare esprimono fortemente l'esigenza di migliorare la qualità della vita chiedendo di investire risorse per affrontare i problemi di salute quotidiani. Nel 2001 Telethon accoglie la richiesta ed istituisce bandi per progetti di ricerca clinica, quindi con ricaduta immediata, finanziabili con le donazioni raccolte dalle sezioni della Uildm.

La Uildm di Bergamo partecipa attivamente alla manifestazione Telethon fin dal 1990. Ogni anno risulta fra le prime tre Sezioni di tutta Italia nella graduatoria per entità di donazioni raccolte e inviate al Comitato Telethon Fondazione Onlus di Roma.

Anno Cifra versata (Euro) Rendiconto
2021 44.468,51 Visualizza
2020 29.583,06 Visualizza
2019 61.069,71 Visualizza
2018 62.457,99 Visualizza
2017 62.639,55 Visualizza
2016 68.352,95 Visualizza
2015 84.747,24 Visualizza
2014 79.929,48 Visualizza
2013 82.541,20 Visualizza
2012 71.377,49 Visualizza
2011 88.165,93 Visualizza
2010 89.769,45 Visualizza
2009 93.567,74 Visualizza
2008 86.404,03 Visualizza
2007 92.275,50 Visualizza
2006 103.517,21 Visualizza
2005 106.322,28 Visualizza

Al di là dei risultati economici, alla Uildm di Bergamo preme sottolineare il rilevante coinvolgimento di volontari, gruppi organizzati, enti locali e cittadini che ogni anno si attivano per raccogliere fondi da destinare a Telethon.

Telethon non è solo la maratona Televisiva. Telethon è prima di tutto una Fondazione che lavora tutto l'anno per garantire la ricerca scientifica in Italia.

Ritratto di admin

Margaret

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut at vulputate sem, at efficitur nibh. Aliquam sit amet nulla vel ipsum ornare commodo a a purus