help-line

Help Line

Nel 2004, a seguito del finanziamento ottenuto dall’ASL (ora ATS) di Bergamo per il progetto “La comunicazione come prima cura”, nasceva il servizio Help-line, linea telefonica d’aiuto.  Il servizio è continuato negli anni ed è tuttora attivo.

I volontari addestrati, telefonano alle famiglie che fanno riferimento a UILDM Bergamo per chiedere “Come va?”. Questa semplice domanda apre dialoghi che vengono riportati in una tabella i cui contenuti permettono di rilevare richieste precise e di individuare bisogni inespressi. Successivamente, altri volontari, responsabili dell’area sociale, si attivano per costruire le risposte insieme alla famiglia e alle realtà territoriali.

Negli anni il servizio è stato effettuato prevalentemente da Nadia Donati, mentre nel 2010 aveva collaborato anche Carla Fasolini e nel 2018 Patrizia Tironi.

Il servizio ha alternato anni con maggiore attività a periodi in cui le volontarie hanno dovuto occuparsi dell’assistenza dei propri familiari.

Nell’ottobre del 2020, Maria Domenica Pasculli (Mariella) ha messo in gioco le proprie competenze relazionali acquisite in quarant’anni d’insegnamento e ha dato un significativo impulso al servizio.

I bisogni rilevati riguardano soprattutto:

  • la salute delle persone con patologie neuromuscolari, la precarietà dell’erogazione della fisioterapia, le liste d’attesa nei centri ad alta specializzazione, i rapporti con i medici di base;
  • solitudine e isolamento;
  • il trasporto per persone che si spostano con la carrozzina;
  • gli iter burocratici per ottenere il riconoscimento dell’invalidità e le provvidenze economiche;
  • le barriere architettoniche.

Sono comunque straordinarie le risorse che le famiglie sanno mettere in campo nonostante i pesanti carichi assistenziali ed economici.

L’efficienza del servizio è correlata all’efficacia dei volontari e alla loro presenza per cui siamo sempre alla ricerca di persone che siano capaci di relazionare per implementarlo.

Per informazioni Angelo Carozzi
a.carozzi@distrofia.net
035/343315

Tabella riassuntiva
Annon. telefonaten. persone
20234337
20223624
20215442
202014388
20192620
20189273
20172822
20165835
201511351
20143932
20138637
20126031
20117536
20107950
20096951
200810864
200710676
200612792
20058279
20043737

Altre attività

Famiglie

UILDM è convinta che la vita sia fatta di infiniti aspetti: gli affetti, la scuola, la casa, il lavoro, le…

Sportello Scuola UILDM

  Un progetto che vuole diventare un servizio per informare e per fornire consulenza, guida, sostegno e assistenza agli studenti…

Un libro, una storia, tanti racconti

“Siamo una favola” è un libro fotografico realizzato nell’ambito dell’omonimo progetto, con il patrocinio e il contributo della Provincia di…