CasaQuartiere

La Casa del Quartiere

  • Comune di Bergamo – Direzione Cultura, Turismo, Sport, Tempo Libero e Reti Sociali
  • Associazione Estro & Passioni
  • Associazione Centro Terza Età Monterosso
  • Comitato Genitori Istituto Comprensivo Camozzi
  • Istituto Comprensivo Camozzi
  • Propolis Associazione di promozione sociale
  • UILDM (Unione italiana lotta alla distrofia muscolare)

sono i gestori della Casa del Quartiere che sorge a Bergamo, nel quartiere Monterosso, Scaletta Darwin, 2.

La storia

Nel dicembre 2014 la rete sociale “la Tavolozza” presentava all’Amministrazione Comunale un progetto per ripensare il centro socio culturale di Monterosso (CSC): era il punto di arrivo di 10 anni di sperimentazioni e discussioni su come renderlo più inclusivo.

Già negli anni precedenti e ancor di più dopo la presentazione del progetto, la Tavolozza assieme alle realtà associative e a gruppi spontanei di cittadini, investiva risorse umane ed economiche per offrire agli abitanti uno spazio aperto e inclusivo in cui le regole di convivenza civile fossero rispettate. Questo impegno, tra l’altro, aveva avuto inizio alcuni anni prima grazie al supporto fornito dalle circoscrizioni n.4 e n.3.

Nel 2015, l’amministrazione comunale avviava un processo di revisione del regolamento dei CSC facendo nascere una nuova governance e definendo in modo più omogeneo sul territorio cittadino finalità, modi di operare e relazioni con le altre realtà territoriali.

Contemporaneamente anche lo spazio fruibile a disposizione del centro recuperava alle attività dello spazio giovanile una stanza in disuso e abbandonata da molti mesi.

ln questi anni l’impegno descritto, unitamente all’inserimento di un’operatrice di comunità da parte del Comune, ha consentito il riavvicinamento di famiglie e cittadini di generazioni diverse a questo spazio facendolo ridiventare uno spazio inclusivo.

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo