bibbia

Siamo tutti nella Bibbia. Un progetto dalle molte … conseguenze

Il progetto

Motivazioni
Nel corso della storia, l’identità sociale delle persone con disabilità è stata prima negata, poi considerata, finalmente riconosciuta con l’affermazione dei diritti nell’ambito dell’educazione, del lavoro e del tempo libero. Ciononostante sono tuttora presenti molte criticità, soprattutto è rilevante il divario fra diritti riconosciuti ed esercitati. Pregiudizi e ignoranza inducono a considerare le persone con disabilità un peso e un costo per la società. Bene comune, utilità sociale, azione collettiva sono concetti che faticano ad essere agiti.

Obiettivi
UILDM intende:

  • contribuire a creare una nuova cultura della disabilità e della mutualità attraverso le attività di comunicazione con strumenti diversi e insoliti
  • ampliare la rete sociale attraverso nuovi contatti
  • consolidare le relazioni in essere
  • celebrare il 50° della fondazione
  • documentare le attività svolte.

Destinatari
Stakeholder e opinione pubblica.

Attività
Il 17 maggio 2017, l’incontro con Gian Gabriele Vertova, membro del Comitato bergamasco di “Effettobibbia” e dell’associazione nazionale “Biblia”, ha tracciato il percorso per la realizzazione del progetto Bibbia prendendo in considerazione alcuni protagonisti del Pentateuco (Torah) con prevalenza della Genesi e dell’Esodo.
Sono state realizzate 31 scene da parte di 174 persone che hanno indossato costumi adatti al contesto individuato. Le scene sono state fotografate e filmate.

Le conseguenze

Si prevedono:

  • un convegno iniziale sul tema “Gli uni aiutano gli uni – L’aiuto reciproco rende liberi”
  • la pubblicazione di un volume fotografico commentato da Gian Gabriele Vertova e del calendario 2019
  • l’allestimento di una mostra fotografica itinerante
  • una serata dedicata alla presentazione dei prodotti editoriali e al ringraziamento per protagonisti e collaboratori con buffet ebraico.

Metodologia
Sono state effettuate una ricerca sugli usi e costumi del tempo e un’attenta lettura dei versi individuati (Testi C.E.I. – Gerusalemme), nonché la ricerca dei contesti e degli interpreti da travestire, fotografare e filmare seguendo il metodo flash mob.

Gian Gabriele Vertova è stato a disposizione di quanti hanno voluto approfondire il senso dei contenuti biblici.

Le persone sono state ingaggiate a titolo gratuito. Sono stati utilizzati materiali di recpero.

Risultati attesi
Maggiore sensibilità sulla disabilità nello specifico e sulla socialità in generale.
Un passo avanti nella cultura dell’accoglienza.
Per l’associazione: ampliamento delle relazioni e consolidamento dei legami esistenti.

Apporto volontario
Si stimano 300 ore di coinvolgimento dei volontari addetti alla realizzazione del progetto in tutte le sue fasi e 100 ore per la selezione dei testi biblici, la ricerca su usi e costumi, la stesura dei testi per il volume.

Costi
I costi previsti in 9.000 euro saranno coperti con le entrate previste per l’offerta dei volumi e dei calendari.

Partner
Stakeholder dell’associazione: persone con disabilità, volontari, soci della UILDM; Associazioni di volontariato, Cooperative sociali; appresentanti istituzionali, della Diocesi e dell’impresa profit.

 

Ultimi articoli

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla

Mi sono messo in gioco

Lorenzo Crosa Lenz, è nato a Casale Corte Cerro, comune piemontese in provincia di Verbano-Cusio-Ossola. Ha 42 anni, ha seguito una formazione come meccanico. Vive da